top of page

TOURS

Uno storico molto famoso ha chiamato il XX secolo “Il secolo breve”. Con questa espressione, Eric Hobsbawm intendeva chiarire come il secolo passato non fosse iniziato  nell’anno 1900, quanto piuttosto nel 1914, con l’inizio della Prima guerra mondiale, terminando in anticipo, con la caduta del Muro di Berlino nel 1989.

Parafrasando Hobsbawm, si potrebbe aggiungere che il secolo breve fu in assoluto il secolo di Berlino. Nessun’altra città fu segnata allo stesso modo dagli eventi di quei decenni. La fine catastrofica della Grande guerra e dell’Impero prussiano, sfociata nella prima e instabile democrazia tedesca, battezzata alla città di Weimar, seppure espressa dalla Berlino degli anni ’20. E poi ancora il nazismo, la Shoah, la Seconda guerra mondiale, infine il trauma, la ferita del Muro e della Guerra fredda, fino a raggiungere la società socialdemocratica dei nostri giorni. Osservando una cartina della città quelle ferite sono evidenti in quanto attraversano strade, edifici e spazi pubblici, riflettendosi nell’enorme quantità di luoghi, musei e spazi culturali, nati per raccontare e dare forma a quel passato, generando un “museo a cielo aperto”, che sfida noi tutti ad occuparci del presente e a ragionare d’Europa, mobilità, integrazione, creatività e sviluppo: questi sono i volti di Berlino!

I tours che offriamo

I nostri tour partono da un costo minimo di 180 euro per la durata di 3-4 h.

Per qualunque tipo di esigenze particolari (interessi specifici, presenza di persone con disabilità motorie, tour per bambini ecc.) contattateci e saremo felici di creare delle visite guidate su misura per voi. 

Per capire la Berlino di oggi ci si deve confrontare con le sorti dello Stato prussiano, che ha caratterizzato fortemente la storia europea del XVIII e XIX secolo: la cultura prussiana rappresenta il vero nocciolo spirituale di Berlino. Nella nostra passeggiata lungo il viale Unter den Linden, passando per Alexanderplatz fino ad arrivare alla Porta di brandeburgo, camminiamo accanto agli edifici più importanti di quella fase storica, affrontando i temi dell’illuminismo tedesco, dell’età di Federico il Grande e del sogno imperiale di Otto von Bismarck, sfumato rapidamente con gli inizi della Prima guerra mondiale. Questa passeggiata permette di confrontarsi con lo stile architettonico tipico del classicismo tedesco e della età guglielmina: ne è emblematica l’architettura di Schinkel, che caratterizza in particolar modo l’Isola dei Musei, in un incrocio di classicismo e neo-gotico, gli elementi essenziali della cultura del romanticismo tedesco. La visita finale dell’Humboldt Forum, il vecchio castello di Berlino ricostruito ed inaugurato nel dicembre 2020, ci permetterà di riflettere invece sul tema dell’odierno peso politico della cultura prussiana e coloniale nella tradizione tedesca.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Alexanderplatz

Berlino storica

Un’introduzione alla Berlino storica e prussiana

Alcuni video a colori girati durante gli anni ’30 dalla propaganda nazista ci raccontano di una città ricca, prosperosa e caratterizzata da una vita sociale e politica di assoluta eccellenza. Oggi siamo chiaramente consapevoli della reale portata distruttiva che ebbe quella dittatura e dell’enorme prezzo da essa lasciatoci in eredità. Questo tour ripercorre le fasi principali di quella discesa agli inferi, dalla trionfante ascesa dell’hitlerismo fino alle fasi finali della guerra, che portarono alla distruzione quasi completa della città. Dall’edificio del Reichstag (il parlamento tedesco) ci si muoverà verso le strade dei centri ministeriali del nazismo, passando per l’area dove si trovava il Bunker di Hitler in prossimità della zona dei memoriali.  Il tour si conclude con un’introduzione alla Topografia del terrore, il complesso museale sorto sopra i resti della centrale della polizia segreta del nazismo (Gestapo). Questa passeggiata è fondamentale per comprendere la stratificazione complessa di Berlino e quindi della Germania, tra passato dittatoriale, divisione sociale e riconciliazione.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Hauptbahnhof

Berlino nazista

Un tour alla scoperta delle tracce lampanti e di quelle più celate della dittatura nazionalsocialista sul volto della città

Il Muro sembra essere ancora oggi una delle attrazioni più forti di Berlino, ma anche in questo caso, come per molti altri luoghi della capitale tedesca, si ha spesso la sensazione di rincorrere una chimera. A più di trent’anni di distanza dalla sua caduta, degli oltre 155 chilometri di calcestruzzo armato è rimasto ben poco: il transetto memoriale ricostruito con pezzi originali all’esterno del Memoriale della Bernauerstrasse, gli 1,3 km che compongono la East Side Gallery e qualche altro centinaio di metri sparsi in vari punti del centro città. È sopravvissuta tuttavia quell’atmosfera che ancora oggi sembra dividere la città, sia da un punto di vista infrastrutturale che umano. Le nostre visite guidate cercano di raccontare gli aspetti storici e sociali salienti di quella divisione, attraverso le “meraviglie architettoniche” della DDR a Berlino e i principali luoghi e musei che raccontano la storia durante la Guerra fredda, come il Checkpoint Charlie, luogo simbolo (anche se un po’ kitsch) della divisione e riunificazione della città, e il Palazzo delle lacrime.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Checkpoint Charlie

Berlino divisa

Un tour avvincente lungo le tracce del Muro, per capirne motivi, limiti e segreti

Una delle immagini più facilmente impresse nella memoria dei turisti che visitano Berlino è quella di una città complessa, stratificata, fatta di tante facce e colori. Il nostro Berlinexpress è come un treno che corre attraverso tutte quelle sfumature. Con il colore e la vivacità che ci contraddistingue vi condurremo attraverso le strade e gli spazi più emblematici di Berlino. Quello che vogliamo offrirvi è un punto di vista accurato seppur generale sui 300 anni di storia berlinese. Dalle tracce della Prussia di Federico II ci muoveremo attraverso il secolo dell’Idealismo, dall’Isola dei Musei fino all’esplosione della modernità di fine Ottocento, culminata nella Bauhaus e negli anni della Repubblica di Weimar. La trionfale età prussiana verrà messa in contrasto con le ceneri lasciate dal nazionalsocialismo e le conseguenze politiche riflesse nella divisione delle due Germanie negli anni del Muro.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Alexanderplatz

Berlinexpress

Un percorso intenso e appassionante alla scoperta degli highlights di Berlino

La street art nasce nel sottobosco della New York arrabbiata degli anni ’70 e si ramifica di quartiere in quartiere, di città in città, di continente in continente, fino a raggiungere i muri ciechi delle grandi metropoli d’Europa. Berlino, ancora una volta, non sta a guardare.

Nella nostra Berlino alternativa coprirete come questa eclettica forma d’arte si definisca nella sua fluida e mutevole capacità di permeare le contraddizioni e le tracce del contemporaneo. E a Berlino saranno proprio i muri - ciechi, interrotti, di cemento o di mattoni che siano - a offrirsi come tela sulla quale cominciare la scrittura di questa narrazione urbana, sociale e politica. Dai colori dissacranti che impregnano il “primo muro”, quello politico della Guerra fredda, che oggi costituisce la East Side Gallery, ci addentreremo nelle zone proprie dei movimenti graffitari berlinesi nel quartiere di Kreuzberg e nel museo Urban Nation, scoprendo le tecniche maggiormente utilizzate dagli street artist più noti, i loro messaggi e le loro biografie.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Wittenbergplatz

Berlino alternativa

Un tour dedicato alla street art: forma d'arte che racconta storie e mondi in permanente evoluzione e ridefinizione estetica

La Berlino ebraica dell’inizio del XX secolo, fonte di miti e storie che hanno ispirato innumerevoli libri, da Alfred Döblin a Franz Kafka, oggi non esiste più, ovvero non esiste più quella Berlino ebraica intesa come connessione di intellettuali ebreo-ortodossi, scienziati e ricchi mercanti, che furono il fulcro della comunità berlinese a partire dalla metà dell’Ottocento. Il nostro tour tematico riporta in vita quelle storie e quelle tracce, passando per le strade calpestate dal filosofo Moses Mendelssohn fino ad arrivare al segno per eccellenza dell’ebraismo berlinese moderno che è la Sinagoga riformata (Neue Synagoge). Indagando la specificità della vita ebraica berlinese durante l’illuminismo ci traghetteremo alle fasi salienti dell’integrazione economico-sociale delle grandi famiglie ebraico-tedesche di fine ’800, fino all’avvento distruttivo del nazismo. Il tour include un’introduzione al museo Blindenwerkstatt, che ricorda la storia dell’imprenditore Otto Weidt, una sorta di “Oscar Schindler berlinese” che aiutò molti ebrei durante le persecuzioni naziste a Berlino.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Hackescher Markt

Berlino ebraica

Un tour che riporta in vita la storia e le tracce di una delle comunità ebraiche più importanti d’Europa

Per descrivere l’essenza architettonica di Berlino vengono spesso usate espressioni forti che hanno a che vedere con l’idea di una città iper o post-moderna. La tensione stilistica in molti punti della città è evidente. Gli eleganti edifici ottocenteschi si scontrano con le provocazioni estetiche del dopo '89; le tracce del socialismo reale nella Karl-Marx-Allee con le grandi imprese residenziali a la Le Corbusier degli anni '50-'60. Il sogno di una Manhattan berlinese presente sulla spianata della Potsdamer Platz con i grattacieli di Renzo Piano, Helmut Jahn e Hans Kollhoff, stride fortemente con gli assi urbanistici di Unter den Linden e della Friedrichstrasse, segnati dalla vanità neoclassica dell'imperialismo prussiano e dall’imponenza dell'Isola dei Musei. È di questa città che noi vi vogliamo raccontare. Nonostante i piani e le direttive urbanistiche degli ultimi anni, l’architettura della città sembra essere proiettata verso un futuro ancora inedito, fatto della progettualità visibile nel Kulturforum, con le architetture moderniste di Mies van der Rohe e Hans Sharoun, quanto dalle eccezioni stilistiche dislocate qua e là, così come il Museo Ebraico di Daniel Libeskind e la struttura interna alla DZ Bank progettata da Frank o'Ghery.

DURATA

3-4 ore

COSTO

a partire da 180 €

PUNTO D'INCONTRO

Potsdamer Platz

Archiberlino

Berlino ponte tra due mondi. Architettura e storia a confronto

Il Memoriale del campo di concentramento di Sachsenhausen si trova a un’ora di distanza da Berlino, presso il paese di Oranienburg. La visita di questo luogo è di estrema importanza, non solo perché esso venne costruito per esplicita volontà di Heinrich Himmler, il capo delle SS, ma soprattutto perché la sua architettura e il suo impianto di funzionamento sono l’emblema del sistema del terrore durante il nazionalsocialismo. Lo studio di questo campo specifico offre la possibilità di analizzare a fondo l’operato di una dittatura e il suo peso storico. Le mostre presenti su quest’area sono di notevole qualità, con una preziosa impostazione didattica ed educativa. Questa visita guidata è assolutamente consigliabile, non solo per il forte impatto emotivo, ma soprattutto per la veridicità e l’evidenza delle tracce storiche.

DURATA

5-6 ore

COSTO

a partire da 240 €

PUNTO D'INCONTRO

Hauptbahnhof

Memoriale del campo di concentramento di Sachsenhausen

Un tour fondamentale per analizzare a fondo il funzionamento di una dittatura e il suo peso storico

Photo credits:

Marco Pavan

Tommaso Speccher

[Long description] -----Per capire la Berlino di oggi ci si deve confrontare con le sorti dello Stato prussiano, che ha caratterizzato pesantemente la storia europea del XVIII e XIX secolo: la cultura prussiana rappresenta il vero nocciolo spirituale di Berlino.

Nella nostra passeggiata lungo il viale Unter den Linden, da Alexander Platz fino alla Porta di Brandeburgo, camminiamo attraverso gli edifici più importanti di quella fase storica affrontando i temi dell’Illuminismo tedesco (Aufklärung), dell’età di Federico il Grande e del grande sogno imperiale prussiano di Otto von Bismarck, sfumato con gli inizi della Prima guerra mondiale.

Questa passeggiata permette di confrontarsi con lo stile architettonico tipico del classicismo tedesco e della età guglielmina: l’architettura di Schinkel, che caratterizza l’Isola dei Musei segna indelebilmente quel momento storico, incrocio di classicità e neo-gotico, elementi essenziali della cultura del romanticismo tedesco. La visita dell’Humboldt Forum, appena inaugurato sull’area del vecchio castello di Berlino, ci permetterà di riflettere invece sul tema odierno del peso politico della cultura prussiana e coloniale nella tradizione tedesca. Obiettivo di questa passeggiata è quello di permettere ai nostri ospiti di confrontarsi con i grandi temi della cultura classica, romantica e contemporanea tedesca. 

DURATA

[durata]

COSTO

[costo]

PUNTO D'INCONTRO

[punto d'incontro]

[Title]

Tours [highlight]

[Long description] -----Per capire la Berlino di oggi ci si deve confrontare con le sorti dello Stato prussiano, che ha caratterizzato pesantemente la storia europea del XVIII e XIX secolo: la cultura prussiana rappresenta il vero nocciolo spirituale di Berlino.

Nella nostra passeggiata lungo il viale Unter den Linden, da Alexander Platz fino alla Porta di Brandeburgo, camminiamo attraverso gli edifici più importanti di quella fase storica affrontando i temi dell’Illuminismo tedesco (Aufklärung), dell’età di Federico il Grande e del grande sogno imperiale prussiano di Otto von Bismarck, sfumato con gli inizi della Prima guerra mondiale.

Questa passeggiata permette di confrontarsi con lo stile architettonico tipico del classicismo tedesco e della età guglielmina: l’architettura di Schinkel, che caratterizza l’Isola dei Musei segna indelebilmente quel momento storico, incrocio di classicità e neo-gotico, elementi essenziali della cultura del romanticismo tedesco. La visita dell’Humboldt Forum, appena inaugurato sull’area del vecchio castello di Berlino, ci permetterà di riflettere invece sul tema odierno del peso politico della cultura prussiana e coloniale nella tradizione tedesca. Obiettivo di questa passeggiata è quello di permettere ai nostri ospiti di confrontarsi con i grandi temi della cultura classica, romantica e contemporanea tedesca. 

DURATA

[durata]

COSTO

[costo]

PUNTO D'INCONTRO

[punto d'incontro]

[Title]

Tours [highlight]
bottom of page